TORNA SU ETHAN RICCI

Logo
titolo
Logo

 

   
SCHEDA NUMERO 030
NUMERO SU MAPPA ...
   

DENOMINAZIONE

MAGNI, Raffaello e Luigi

COMUNE

Lucca

LOCALITÀ

San Concordio in Contrada

LOCALIZZAZIONE

  ...

TIPOLOGIA

Fonderia in bronzo

FONTE ENERGETICA

...

FORZA MOTRICE

...

CONCES. FORZA MOTRICE

1882

ULTIMA SEGNALAZIONE

OPERAI N.

1894, 2 operai adulti
1907, 2 operai

GIORNI LAVORATIVI ANNUALI

CORPI FABBRICA

VILLAGGIO INDUSTRIALE

 

 

DATA FONDAZIONE

1882

DATA CESSAZIONE

FW033) Foto 1: Fonderia Magni - Foto 2: Rifinitura delle campane prodotte dalla fonderia.


IL SITO OGGI

ESISTENTE

NO

PROPRIETÀ

DESTINAZIONE D’USO

ACCESSIBILITÀ ESTERNI

ACCESSIBILITÀ INTERNI

CORPI FABBRICA RESIDUALI

PRESENZA MACCHINARI

STATO DI CONSERVAZIONE

RISCHIO ARCHEOLOGICO

DICHIARAZIONE D’INTERESSE

CENNI e ANNOTAZIONI STORICHE

La Fonderia Magni, di Raffaello e Luigi, ebbe origine a San Quirico in Valleriana, in provincia di Pistoia, e si trasferì poi a San Concordio in Contrada nel 1882, in un edificio di Via Guidiccioni incorporato in seguito dalle Officine Lenzi, che acquisirono la fonderia negli anni sessanta. I Magni furono bravi e famosi fonditori che, utilizzando forni di fusione e stampi, realizzarono campane per diverse torri campanarie toscane, comprese quelle per il campanile di San Concordio, edificato nel 1929 (1).

DESCRIZIONE ATTIVITÀ PRODUTTIVE

La fonderia realizzava prevalentemente campane in bronzo. usione di campane.

Dal giornale lucchese “Il Progresso”, a. VIII, n. 10, 11 marzo 1882: “Fonderia Magni in San Concordio in Contrada. I lettori ricorderanno come fossimo favorevoli alla costruzione di questa nuova fabbrica, che alcuni combatterono come troppo vicina al cimitero di San Concordio. Ora siamo lieti di informare il pubblico che il sig. Raffaello Magni fino dal 18 febbraio scorso apriva la Fonderia di lavori in bronzo nel nuovo fabbricato, il che riuscirà di non poco giovamento a tutti coloro che abbisognano di ricorrere a simili opifici. Il Magni ha incominciato i suoi lavori colla fusione di una grossa campana che è perfettamente riuscita.”

BIBLIOGRAFIA E FONTI PARTICOLARI

1) Dal sito www.officinelenzi.it

 

 

La riproduzione parziale e non a scopo commerciale del materiale pubblicato (immagini e testi) è consentita citando la fonte (indirizzo web da cui è tratto il contributo), il titolo dell'opera (Lucca industriosa - Ricerca di archeologia industriale e storia sociale), gli autori e le autrici (Francesco Petrini, Mimma Virginia Paradisi, Chiara Mazzanti e Ethan Ricci), diversamente tutti i diritti sono riservati e la riproduzione non è consentita.