I tre volumi de “La macchina del tempo” (1985-2023) raccolgono approfondimenti su temi ed eventi riguardanti la politica, la cultura, l’attualità e la cronaca del nostro paese (terzo quaderno), con un’attenzione particolare per le questioni LGBTQIA+ e quelle relative al territorio di Lucca (primo quaderno). Al di là del valore aneddotico (mi riferisco in particolare a certe pagine dedicate a Lucca e ai suoi personaggi), leggendoli sarà come fare un viaggio all’indietro, scoprendo che molte cose che credevamo importanti non lo erano affatto e molte altre, sebbene rilevanti sul serio, abbiamo finito per dimenticarle.
Vi è poi una piccola raccolta di scritti in parte inediti sul cinema, la Tv e dintorni (secondo quaderno). Una selezione più ampia e organica non è più possibile in quanto gran parte del lavoro è andata perduta.
LUCCA NELLA MEMORIA Storia, curiosità, cultura 1985-2023
Dall'introduzione
“Lucca nella memoria” raccoglie nella prima parte una selezione di editoriali riguardanti la politica e la cronaca locale dal 1985 al 2013. La seconda parte, invece, datata a partire dal 2011, include una serie di schede realizzate in occasione del censimento degli arredi urbani storici e artistici che l’autore ha tentato di realizzare a partire dal 2014. Vi sono segnalazioni di guasti, sparizioni, abusi, ma anche approfondimenti, ricostruzioni storiche e di vicende recenti oscure, curiosità, ricordi di una città che non esiste più, che pare aver perduto la sua vocazione alla bellezza e alla preservazione. Una città che ha venduto l’anima per due soldi e un po’ di notorietà, che, come molte altre, si è venduta al turismo di massa e troppi avventurieri.
Completa la pubblicazione un ricco apparato iconografico composto da fotografie originali dell’autore, foto di repertorio, disegni, documenti, link a suoi video e molto altro.
“VISIONI” raccoglie recensioni, testi critici, storiografici, biografie ed altro non solo sul cinema. I testi raccolti facevano parte di una ricerca che avrebbe dovuto comporre un “Dizionario critico sul lesbismo e la lesbofobia nel cinema dal 1895 ad oggi”. Gran parte del lavoro è andato perduto, non è quindi stato possibile proporre una selezione più organica e completa di questa.
“EDITORIALI” raccoglie articoli riguardanti la politica, la cultura e la cronaca del nostro paese, con un'attenzione particolare per le questioni LGBTQIA+. Scritti in particolare tra il 2000 e il 2014, sono corredati da immagini e foto.
Leggendoli sarà come fare un viaggio all’indietro, scoprendo che molte cose che credevamo importanti non lo erano affatto e molte altre, sebbene rilevanti sul serio, abbiamo finito per dimenticarle.
Se non diversamente segnalato, le immagini con firma Cinzia o Ethan Ricci, sono prevalentemente tratte da materiali fotografici e grafici dell'autore e/o sue elaborazioni digitali. La riproduzione parziale e non a scopo commerciale del materiale pubblicato (immagini e testi) è permessa citando la fonte (indirizzo web), l’autore (Cinzia Ricci, Ethan Ricci o altri), diversamente tutti i diritti sono riservati e la riproduzione non è consentita.
Questo sito, testato principalmente con Firefox, Internet Explorer e Safari, è privo di contenuti dannosi per i computer, inoltre, non è ottimizzato per una visione su telefoni cellulari. Risoluzione schermo consigliata: 1024x768.