TORNA SU ETHAN RICCI
TORNA SU ETHAN RICCI
Logo
titolo
Logo

 

 

 

Estratto e copertina del libro di Francesco Petrini, "Lucca. Memorie, vissuti e percorsi eccentrici alla scoperta del Genius loci", (Tra Le Righe Libri, Lucca 2018)

Dentro le Mura le attività artigianali e dei più o meno importanti opifici fiorivano.

Il sistema di fabbrica affermatosi con l’industrializzazione a partire dal 1880, per iniziativa di imprenditori venuti da fuori, interessava esclusivamente la parte pianeggiante delle Sei Miglia attraversate dal Pubblico Condotto.

Le attività protoindustriali e quelle artigianali, quasi scomparse oggi, convivevano allora con quelle del terziario commerciale e turistico, nel centro urbano.

All'inizio di via dei Borghi, entro la cinta muraria, esisteva ancora uno stabile del cotonificio fondato dal tedesco Carlo Niemack nel 1878 e dipendente dalla Fabbrica Italiana Filati Cucirini sorta nel sobborgo dell’Acquacalda, nell'area dell'antico Mulino di Fondo, dalla fusione della ditta dell'imprenditore straniero col Cotonificio Cantoni (1890) che darà poi vita alla Cucirini Cantoni Coats (1904), la più importante fabbrica tessile lucchese del secolo scorso.

Manifatture esistenti in città, in occasione del V Congresso degli scienziati svoltosi nel 1843. Nelle foto del primo novecento scattate all'altezza della seicentesca Madonna dello Stellare fa bella mostra di sé celando il casotto che proteggeva la ruota del già citato lanificio. Ma delle ruote e degli assi che le collegavano ai macchinari dei due opifici, alti più di 2 metri rispetto alle vie fiancheggianti il Fosso, non restano tracce nemmeno in queste foto.

É questo ancora un suggestivo angolo di città che scriteriatamente qualcuno voleva cancellare negli anni 50 del secolo scorso coprendo il Fosso per facilitare il traffico. Del resto un progetto simile si era ventilato ai tempi della Repubblica aristocratica e parzialmente realizzato durante il Ducato e giustamente se ne duole il Fulvio:

La copertura del Fosso, dal molino di Porta S. Pietro al Magazzino Nuovo, fu approvata dal Consiglio Generale con decreti del 30 marzo e dell'11 settembre 1781, ma, anche allora, come è avvenuto di recente, allorché è stata nuovamente ventilata la possibilità di coprire i Fossi, la decisione sollevò aspre polemiche e vivaci opposizioni, per cui il progetto fu accantonato. Lo riprese Maria Luisa di Borbone, e fu realizzato nel 1820, il che francamente, non credo possa essere ritenuto motivo di plauso per la duchessa, la quale, se ebbe il merito di volere “Lucca consolata” da “acque salubri”, come è ricordato alla base del monumento a lei dedicato, ebbe il demerito di consentire la grave manomissione e la trasformazione di un ambiente caratteristico in una strada del tutto anonima. Sulla nuova arteria, che si chiamò “via dei Fossi Coperti”, ebbero luogo, a allora,i corsi carnevaleschi che prima si svolgevano in via dei Borghi. Donde anche il nome di “via del Corso”.

La preziosa vena d'acqua veniva pure utilizzata fin dal secolo XVI e grazie ancora ad una ruota idraulica - il cui funzionamento è accuratamente descritto due secoli dopo dall'acuto e vivace narratore di usi, costumi e attività produttive lucchesi conosciuto come Pittor Sassone - per annaffiare le piante del giardino della splendida Villa Buonvisi ormai proprietà di quel Lorenzo Bottini del quale avremo occasione di occuparci più avanti.

Al termine della via dei Fossi, il Condotto deviava a sinistra e si inabissava appunto nella via del fosso Coperto o del Corso, oggi Corso Garibaldi, non prima d’aver mostrato ai passanti la fatica delle lavandaie all’opera in un grande lavatoio appoggiato alla cortina delle Mura fra il Baluardo di San Regolo e quello di San Colombano.

Dettaglio della "Pianta geometrica della Città di Lucca", Paolo Sinibaldi, 1843

Il Condotto riappariva in piazza Cittadella - toponimo illustre che rimanda ad una fortificazione significante non tanto il potere della Civitas quanto piuttosto il potere sui cittadini esercitato con energia da Castruccio Castracani e da Paolo Guinigi, l'uno nel secolo XV, l'altro cento anni prima - dove concedeva forza motrice dapprima ad almeno dieci mulini documentati nei martilogi commissionati dall'Offizio sopra le Entrate nel secolo XVII ed egregiamente illustrati e commentati dagli architetti Bedini e Fanelli, poi, a partire dal 1815, alla Manifattura Tabacchi, il più importante opificio del Comune nel periodo precedente l'industrializzazione.

Superato l'antico e attivissimo mulino Lazzareschi e Lazzaroni già Mungai – dove le vecchie macine di pietra erano state sostituite da più produttivi cilindri di ghisa – e procedendo per la via dei Fossi lungo il Condotto, ancor oggi sito di Archeologia industriale ben leggibile per chi ha occhi per guardare, s'incontrava l'antico lanificio dei nobili Carlo Burlamacchi e Donato Donati che a fine secolo, gestito dall'imprenditore bolognese.

Tersizio Bevilacqua, occupava 51 operai, soprattutto donne come avveniva in tutta l'industria tessile.

Qualche metro a sud un casotto in muratura custodiva la ruota idraulica di sotto voluta dal Lombardi per il suo opificio tessile già elogiato per l'avanzata tecnologia dalla Commissione incaricata di visitare le officine.

Altri più modesti opifici, specialmente officine meccaniche e fonderie, attingevano l'energia idraulica dal Condotto: cito la Palamidesi – anche il casotto in muratura della ruota che muoveva le macchine di questo opificio era visibile nelle foto del 900 -, la Pratolongo e la Cristofani che complessivamente occupavano circa 20 operai a fine secolo.

(...)

Nella parte occidentale della città murata, in via delle Conce e nell’insieme del quartiere di Pelleria operavano, fine secolo XIX, cinque delle antiche concerie che, fin dal Medio Evo, conciavano pelli di bue, di vacca e vacchetta d’India producendo cuoi da suola e da tomaia.

Ad esser preciso devo dire che inizialmente i pellai lavoravano le pelli minute in pieno centro, nella zona della chiesa di Sant’Andrea detta allora di Pelleria, vicino al quartiere oggi del Carmine, dove passava un fosso.

Ma quando quel fosso fu coperto, la produzione dovette traslocare vicino a San Pietro Somaldi, ancora in pieno centro, finché le continue proteste per gli sgradevoli odori che emanava e che rendevano l’aria irrespirabile – e siamo in un'epoca nella quale cattivi odori e miasmi quotidiani ammorbavano l'aria delle città sovraffollate ma in questo caso s'era evidentemente superata l'ampia soglia di tolleranza - spinsero il governo lucchese a trasferirla definitivamente nel decentrato quartiere di San Tommaso (1354), dove già operavano i cuoiai, da cui il toponimo Pelleria e via delle Conce in questa zona occidentale e degradata della città.

Questi spostamenti dimostrano come nel Medio Evo la città fosse attraversata da corsi d'acqua ben prima della costruzione del Pubblico Condotto deliberata nel 1376.

A tal proposito l'architetto Velia Gini Bartoli nota, nel suo documentato e prezioso studio sulla storia urbana di Lucca, come

Stabilire con buona approssimazione i percorsi delle vie d'acqua è stato fondamentale per capire la logica della trasformazione e della crescita urbana, dato che è in prossimità e lungo queste vie che la città inizierà a espandersi lungo i percorsi spontanei che si erano formati fuori dalle porte d'accesso e a ridosso delle mura, ed è ancora vicino ai corsi d'acqua che si attesteranno le prime attività artigianali e protoindustriali.

Riferimenti bibliografici

• Pucci T., Indicatore generale della città di Lucca, Lucca 1886
• Morosi A. La città industriosa. Lucca alla fine dell'Ottocento, [1898], (a cura di U. Sereni), Lucca 1997
• Martini G. C. alias Pittor Sassone, Viaggio in Toscana (1725-1745), Modena 1969
• Muntz E., Florence et la Toscane. Paysages et Monuments, Moeurs et Souvenirs historiques, Paris 1897
• Annali di Statistica del MAIC, Statistica industriale. Notizie sulle condizioni industriali della Provincia di Lucca, Roma 1900
• Morosi A., La città industriosa. Lucca alla fine dell'Ottocento, [1898], (a cura di U. Sereni), Lucca 1997
• Fulvio M., Lucca le sue corti, le sue strade, le sue piazze, Empoli 1968
• Bedini G. e Fanelli G., Lucca Iconografia della città, II voll., Lucca 1998
• Bedini G., Del restauro urbano a Lucca. Riflessioni, in Giusti M. A. (a cura di), Restauro a Lucca. Temi Orientamenti Metodi, Lucca 2000
• Gini Bartoli V., Lucca 700/800 tra repubblica e principato, Lucca 2011
• Petrini F., L'industrializzazione in Lucchesia 1880-1901, Lucca 2016
• Petrini F. Lucca. Memorie, vissuti e percorsi eccentrici alla scoperta del Genius loci, Lucca 2018

 

 

La riproduzione parziale e non a scopo commerciale del materiale pubblicato (immagini e testi) è consentita citando la fonte (indirizzo web da cui è tratto il contributo), il titolo dell'opera (Lucca industriosa - Ricerca di archeologia industriale e storia sociale), gli autori e le autrici (Francesco Petrini, Mimma Virginia Paradisi, Chiara Mazzanti e Ethan Ricci), diversamente tutti i diritti sono riservati e la riproduzione non è consentita.