TORNA SU ETHAN RICCI

Logo
titolo
Logo

 

 

SEZIONE ICONOGRAFICA ALLEGATA ALLA SCHEDA n. 018

 

 

FD015) “Lucca, 9 agosto 1905. In replica alla preg.a Sua 8 corr. Il riposo assoluto di 24 ore in generale si da la domenica. Le operaie che nella mattinata di questo giorno devono venire allo Stabilimento per la pulizia a macchinario fermo, riposano il successivo lunedì; cosicché dal mezzo giorno della domenica alla sera del lunedì riposano 30 ore. Può avvenire che essendo nel corr. Della settimana una festa completa, si faccia lavorare qualche operaia la domenica. Tanto a sua norma e col massimo ossequio la riveriamo.” (ASCLu, scritture protocollo generale, anno 1905, n. 8672 - Dettaglio)

FD016) “Lucca, 9 agosto 1905. In replica alla preg.a Sua 8 corr. Il riposo assoluto di 24 ore in generale si da la domenica. Le operaie che nella mattinata di questo giorno devono venire allo Stabilimento per la pulizia a macchinario fermo, riposano il successivo lunedì; cosicché dal mezzo giorno della domenica alla sera del lunedì riposano 30 ore. Può avvenire che essendo nel corr. Della settimana una festa completa, si faccia lavorare qualche operaia la domenica. Tanto a sua norma e col massimo ossequio la riveriamo.” (ASCLu, scritture protocollo generale, anno 1905, n. 8672)

FD058) Carlo Niemack invia al Sindaco del Comune di Lucca il marchio della sua fabbrica (Riferimento archivistico: ASCLu, Protocollo generale, 1899, n. 9780)

FD058) Carlo Niemack invia al Sindaco del Comune di Lucca il marchio della sua fabbrica, retro della marca (Riferimento archivistico: ASCLu, Protocollo generale, 1899, n. 9780)

FD019) "Una visita alla Fabbrica del signor Cavaliere Carlo Niemack" (Biblioteca governativa, Fondo Domenici, n. 37/53, 1881)

FD013) Ingresso della Fabbrica Italiana Filati Cucirini.

FD012) Brevetto n. 7480 per marchio d'impresa datato 3 Luglio 1947, titolare Fratelli Giusti & Pardini - Fabbrica Filati Cucirini Società a r.l.

FW020) Industria Italiana di Filati Cucirini, F.lli Baldisserri & C. - Marlia, primi '900

FD014) Interno con operaie al lavoro, 1925.

FD015) Reparto tintoria con dipendenti al lavoro, 1925.

FD016) Operai e operaie ascoltano il Duce alla radio, anni Trenta-Quaranta.

FD019) Raduno dei dipendenti nel cortile della fabbrica, 1930.

FD017) La fabbrica vista dall’alto.

FD018) Veduta della fabbrica, 1930-40.

FD021) Stabilimento tessile Cucirini Cantoni Coats, uscita dei dipendenti, 1960.

SL025) Lo stabilimento. Immagine tratta dalla copertina del libro: "All'ombra della grande ciminiera. La Cucirini Cantoni Coats e la crescita economico sociale lucchese" Paolo Bottari (Maria Pacini Fazzi, 1994).

SL012) Veduta aerea con lo stabilimento Cucirini Cantoni Coats e la cartiera Bartoli, già Giurlani, 1970-80 (2)

SL026) Lo stabilimento. Immagine tratta dalla copertina del libro: "All'ombra della grande ciminiera. La Cucirini Cantoni Coats e la crescita economico sociale lucchese" Paolo Bottari (Maria Pacini Fazzi, 1994).

FD130) Nel 1893 la Società anonima filati cucirini ottiene la concessione telefonica (ASCLu, scrittura protocollo generale, a. 1893, n. 3546)

Trasmetto alla signoria vostra illustrissima una copia del decreto 13 corrente mese del Ministero delle Poste e telegrafi, con cui si concede per uso privato una linea telefonica dal Molino di Mezzo a quello dell'Acqua calda, in questo comune, alla Società anonima pei filati cucirini.

 

 

FW043) Ingresso dello stabilimento in una foto recente.

FP014) Il Pubblico Condotto visto dall'ingresso dello stabilimento.

FP015) Bifore.

FP016) Ciminiera.

FP016) Bifore e trifore.

FP016) Il Pubblico Condotto lambisce l'edificio.

 

NOTE

1) Velia Gini Bartoli, "Lucca tra repubblica e principato", 2014 (PubliED editore in Lucca).
2) Gaia Petroni, “Il condotto pubblico di Lucca” (Maria Pacini Fazzi Editore, 2011).

 

Clicca
Clicca

 

 

La riproduzione parziale e non a scopo commerciale del materiale pubblicato (immagini e testi) è consentita citando la fonte (indirizzo web da cui è tratto il contributo), il titolo dell'opera (Lucca industriosa - Ricerca di archeologia industriale e storia sociale), gli autori e le autrici (Francesco Petrini, Mimma Virginia Paradisi, Chiara Mazzanti e Ethan Ricci), diversamente tutti i diritti sono riservati e la riproduzione non è consentita.